Les archives dangereuses des marchands, entre enregistrement et destruction (XIVe-XVe siècle) - Université Paris Cité Access content directly
Book Sections Year : 2018

Les archives dangereuses des marchands, entre enregistrement et destruction (XIVe-XVe siècle)

Abstract

Il segreto, come dice la sua etimologia, opera in senso selettivo, distintivo, azionando processi di inclusione e di esclusione, rapporti di forza, dinamiche di potere. Ingrediente costitutivo nella definizione del soggetto/suddito, il segreto è una leva fondamentale nella costruzione del pubblico. I saggi proposti in questo volume cercano di afferrarne alcune traiettorie che dall’Italia delle città-stato (che ne costituisce il centro privilegiato) si spingono fino alla Cina dell’XI secolo e all’Etiopia del XVII secolo, per esplorarne rituali, configurazioni, valenze. Costruzione dello spazio politico, governo degli uomini, comportamenti e agire sociale, tecniche della visibilità e del nascondimento, linguaggi, sapienze commerciali e artigiane, memoria e comunicazione, rapporti di famiglia sono le sfere su cui il segreto dispiega la sua necessità.
Not file

Dates and versions

hal-03131133 , version 1 (04-02-2021)

Identifiers

  • HAL Id : hal-03131133 , version 1

Cite

Mathieu Arnoux. Les archives dangereuses des marchands, entre enregistrement et destruction (XIVe-XVe siècle). La necessità del segreto. Indagine sullo spazio politico nell’Italia medievale ed oltre, Roma Viella, p. 311-322, 2018, dans J. CHIFFOLEAU, É. HUBERT et R. MUCCIARELLI ISBN 9788833130880. ⟨hal-03131133⟩
21 View
0 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More