Spazi insediativi e pratiche socio-spaziali dei migranti in città. Il caso di Napoli. - Université Paris Cité Accéder directement au contenu
Article Dans Une Revue Studi emigrazione Année : 2006

Spazi insediativi e pratiche socio-spaziali dei migranti in città. Il caso di Napoli.

Résumé

The article investigates the spatial dimension of the migratory phenomenon in Italian towns. It focuses on migrants' varying forms of settlement within urban spaces, with particular reference to the case of Naples. Both residential spaces and “other” spaces are analysed in the paper, with particular attention to public spaces being transformed on the basis of migrants' interlocking factors of belonging (gender, ethnicity, labour). The case of Naples questions conventional interpretations of migratory phenomena in Southern Italy. In former years, the position of the Mezzogiorno - and, in particular, that of the Campania region - within the geography of migratory flows in Italy and in the Mediterranean region has been generally reduced to that of a transit area. From our point of view, however, this interpretation runs the risk of neglecting the complexity of the migratory dynamics in the Italian Mezzogiorno. In particular, it leaves under-researched the issues related to the role played by the mobilisation of migrants' strategies and relational resources in their socio-spatial integration in the host society. For this reason, the observation of the multiple migratory dynamics in Naples requires a multi-scale perspective of analysis, which takes into account social and spatial practices taking shape both on a local and on a global and international level. From this perspective, Naples does no longer seem an “exceptional case”, as it has been conventionally regarded in the general literature, but a laboratory of the emerging migratory dynamics.
L'articolo analizza la dimensione spaziale del fenomeno migratorio nelle città italiane. Esso concentra l'attenzione sulle molteplici forme di insediamento dei migranti all'interno degli spazi urbani, con riferimento, in particolare, al caso di Napoli. Prende in considerazione tanto la dimensione residenziale quanto gli spazi “altri” e, in special modo, gli spazi pubblici che vengono trasformati dai migranti in relazione alle loro molteplici forme di appartenenza (di genere, etnica, lavorativa). L'esempio di Napoli mette in discussione le tradizionali interpretazioni del fenomeno migratorio nel Mezzogiorno italiano. Fino a un recente passato, si è dato in genere risalto al ruolo di quest'area - e, nello specifico, al ruolo della Campania - come spazio di transito per i migranti. In realtà, tale interpretazione del fenomeno migratorio nelle regioni meridionali lascia in secondo piano la complessità delle dinamiche migratorie contemporanee, trascurando di analizzare il ruolo svolto dalle risorse relazionali e dalle strategie messe in campo dai migranti nel loro processo di inserimento socio-spaziale. Per questa ragione, l'analisi delle diverse forme migratorie che si sviluppano nello spazio urbano necessita di una prospettiva che tenga conto di differenti scale territoriali, prendendo in considerazione le pratiche socio-spaziali che prendono forma a livello locale quanto a livello internazionale e globale. In questa prospettiva, Napoli non appare più come un “caso a parte”, irriducibilmente diverso dagli altri come è stato considerato finora, bensì come un laboratorio di nuove forme migratorie.
Fichier principal
Vignette du fichier
MigNapoli_SEmigrazione.pdf (213.4 Ko) Télécharger le fichier
Origine : Fichiers produits par l'(les) auteur(s)
Loading...

Dates et versions

halshs-00212027 , version 1 (22-01-2008)

Identifiants

  • HAL Id : halshs-00212027 , version 1

Citer

Camille Schmoll. Spazi insediativi e pratiche socio-spaziali dei migranti in città. Il caso di Napoli.. Studi emigrazione, 2006, 163, pp.699-719. ⟨halshs-00212027⟩
495 Consultations
2355 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More